La storia del cambio della Bici

L’ESALTANTE STORIA DEL CAMBIO DELLA BICI

Adesso sembra tutto semplice.

Elettronica,leggerezza e precisione, ma ovviamente non è stato così: un tempo i nostri nonni, quelli più fortunati con il cambio a 2-3 velocità, dovevano fare operazioni lunghe e a volte pericolose per modificare lo sviluppo metrico. Il cambio è gioia e dolore: ci permette di variare il rapporto di pedalata ma rimane comunque un componente da regolare spesso. Eppure, dobbiamo reputarci fortunati poiché ciò che stiamo usando è il risultato di quasi un secolo di sviluppo tecnologico, intuizioni geniali e clamorosi buchi nell’ acqua.

Gli esordi

Quando la bici era un passatempo per ricchi stravaganti, la trasmissione era collegata direttamente alla ruota per cui, se si voleva modificare lo sviluppo metrico della pedalata, si doveva variare il diametro della ruota stessa e adattarvi il telaio. L’ invenzione della trasmissione come la conosciamo oggi spostò la forza motrice della bici dalla ruota anteriore a quella posteriore. Quando, nel 1887, Herry Lowson inventò la safety bicycle con il telaio a diamante,che ancora oggi conosciamo e usiamo, le bici erano equipaggiate con un unico pignone rigorosamente fissato sul mozzo. Tutte le competizioni dell’ epoca eroica si svolgevano con bici a scatto fisso,con telai in acciaio molto pesanti,ruote con cerchi in legno e spesso senza freni. I corridori dell’ epoca, in caso di pendenze molto elevate, non avevano altar scelta che scendere e spingere la bici. Famosa è la foto di Octave Lapize che, nel 1910,scende e spinge la sua bici lungo la salita al colle del Tourmalet, gridando “Assassini!” agli organizzatori del Tour. Come ogni evoluzione tecnica, anche il cambio nasce da un ‘ esigenza: poter modificare in corsa lo sviluppo metrico della bici, variando il rapporto di pedalata, in moo da poter affrontare anche le salite più impervie.

La prima soluzione…

fu il mozzo flip-flop. Si trattava di una ruota posteriore equipaggiata con due pignoni, uno per lato. Da uan parte si trovava un pignone di piccolo diametro a scatto fisso, dall’ altro uno più grande dotato di ruota libera. Il corridore usava quello a scatto fisso durante i tratti in pianura e poi, appena la strada accennava a salire, scendeva, smontava i dadi che bloccavano il mozzo al telaio e girava la ruota, portando la catena sul pignone più grande e tensionandola, facendo arretrare la ruota nel forcellino. Dopodichè serrava il tutto e ripartiva. Scegliere il momento giusto per far girare la ruota divenne il punto cruciale di ogni tattica di gara. La leggenda narra che la nascita dello sgancio rapido sia dovuta proprio a un cambio di un pignone flip-flop “rognoso”: Tullio Campagnolo, all’ epoca corridore amatoriale, era in testa a una corsa invernale quando raggiunse la salita. Scese per girare il mozzo ma il gelo aveva inchiodato i dadi, cosicchè non riuscì a smontare la ruota e dovette abbandonare la corsa . C’è chi giura di averlo sentito esclamare “Ghè de cambiar qualcosa de driò”.

E lo fece, inventando lo sgancio rapido. Il sistema flip-flop aveva notevoli limiti tecnologici ( nonostante l’ applicazione dei dadi a farfalla per facilitare lo smontaggio) e per questo molti costruttori cercarono di creare qualcosa di più pratico.

I primi cambi:

Vittoria Margherita

All’ inizio degli anni ’30 i fratelli Tommaso e Amedeo Nieddu collaudarono il cambio “Vittoria Margherita”, La bici era equipaggiata con una corona all’anteriore e tre pignoni con ruota libera al posteriore. Sul tubo piantone ( dove ora è montato il deragliatore anteriore ) era fissata una leva, con un leveraggio che la collegava a un tendi-catena in basso. Quando il corridore voleva cambiare rapporto doveva muovere la leva ( mantenuta in posizione da una cremagliera dentata) per aumentare oppure diminuire l’ angolo del tendi-catena, in modo da modificare la tensione della catena stessa, pedalare poi all’indietro e spingere o tirarla con la mano destra, per far si che salisse o scendesse di un rapporto. Era un sistema efficace, che consentiva al ciclista di cambiare l rapporto senza doversi fermare né smontare la ruota, anche se assomigliava più a un equipaggiamento da amcchinista da treno che a un cambio per bici cui siamo abituati ora. Il Vittoria Magherita spopolò letteralmente, anche se la maggior parte dei ciclisti continuò a scendere dalla bici per effettuare la cambiata, poiché spesso la catena non saliva e si doveva dare un colpo di tallone sul pignone. Il problema era che se sbaglaivi, finivi per terra insieme alla bici. Eppure il Vittoria Margherita fu la scelta di ciclisti come Bartali e Binda, perché aveva una caratteristica regina: funzionava anche se pieno di fango. Non è una cosa da poco se pensate allo stato delle strade italiane tra le due guerre, più simili a tratturi che a vere e proprie vie di comunicazione.

e il cambio Osgear

Creato dal corridore francese Oscar Egg, mutava le medesime tecnologie del Vittoria Margherita, solo che lo spostamento della catena era comandato da un cavo, e un tendi-catena, posto sulla scatola del movimento centrale e manteneva la catena in tensione. Nonostante la sua diffusione e ( per l’ epoca) l’elevata tecnologia realizzativa, venne bandito dal Tour de France fino al 1937 ( il patron Desgrange li chiamava “macchinari infernali” ) mentre erano già utilizzabili al Giro d’ Italia sin dal 1932.

Il campagnolo corsa

Tullio Campagnolo fa la sua entrata in scena nel mondo dei sistemi cambio con il suo “Campagnolo corsa”. Il sistema per sé era semplice e brillante ma talmente difficile e pericoloso da usare che gli inglesi lo ricordano ancora come “ the suicide shifter”. Era formato da due leve fissate al fodero destro verticale del telai. Una leva aveva la funzione di liberare lo sgancio rapido, allenando la ruota ( che lavorava su dei forcelli dentati per facilitare il posizionamento) mentre l’ altra leva spostava la catena da un pignone all’ altro. Il corridore doveva in sostanza voltarsi per azionare la prima leva e sganciare la ruota posteriore senza smettere di pedalare, spostare la catena agendo sulla seconda leva e, infine, richiudere lo sgancio rapido.

Anni ’40: arriva il deragliatore

La Simplex, casa produttrice francese, aveva lanciato il deragliatore già nel 1934, con il suo Simplex Champion. Si trattava di un deragliatore con una sola puleggia, non dentata, e un corpo privo di molla. Il problema era dato dal fatto che per far spostare il deraglaitore azionato da un cavo servisse una notevole forza. La casa francese lanciò nel dopoguerra il Touriste. Era dotato di un deragliatore a parallelogramma con due puleggi e azionato da due cavi: uno faceva spostare il deraglaitore mentre l’ altro variava la tensione della catena. L avera rivoluzione arriva però con il cambio Campagnolo Gran Sport, che divenne una pietra miliare dell’ evoluzione tecnica. Il cambio, lanciato alla fiera di Milano nel 1949, era basato sul sistema a parallelogramma: il cavo, azionato da un comando posto sul tubo obliquo, forzava il corpo del deragliatore a deformarsi, seguendo uno schema, appunto, a parallelogramma, che rendeva la cambiata pratica e veloce. La molla, inserita nel corpo del deragliatore, consentiva di farlo tornare in psizione di riposo una volta che la tensione del cavo fosse diminuita. Inoltre, per la prima volte apparve il deragliatore anteriore, che consentiva di modificare il rapporto all’ anteriore e faceva nascere la guarnitura doppia, immagine tipica delle bici da corsa. Il cambio Gan Sport era però costoso e appannaggio solo dei corridori professionisti.

Le porte del cambio con deragliatore a parallelogramma anche per i comuni mortali le aprì la francese Huret, con il cambio Allvit, il primo gruppo cambio a produzione industriale che consentì di installare trasmissioni con cambio anche su bici da passeggio e da turismo.

Anni ’60: nasce il gruppo trasmissione completa

In occasione dell’ Olimpiade del 1960, la casa ciclistica Legnano rivisitò il suo modello Roma, dando vita alla Roma Olimpiade. La caratteristica unica di questa bici stava nel fatto che venne progettata per accogliere un gruppo trasmissione studiato ad hoc dalla Campagnolo: Il Record. Per la prima volta un cambio veniva progettato e prodotto interamente dalla casa, dalle corone al deragliatore, senza usare prodotti di altre aziende. Era infatti comune usare guarniture di una marca , serie sterzo di un’ altra e così via.

Anni ’80: tempo d’ indicizzazione e STI

Il cambio per bici raggiunse elevatissimi standard tecnologici e di funzionamento con il Campagnolo Super Record: efficiente, leggero e sempre perfetto, fu la scelta di molti corridori e ancora oggi si tratta di un gruppo vintage venduto a prezzi notevoli. Nonostante l’ elevata qualità costruttiva raggiunta dalla casa vicentina, non si assiste ad alcuna evoluzione tecnologica di rilievo. Il primo scossone arriva dal Giappone, dove la casa produttrice Suntour propone il deragliatore posteriore con la forma a “ginocchio”, al posto di quella dritta fino ad allora utilizzata e che è la stessa forma costruttiva che usiamo oggi. Siamo nel 1984 quando una casa giapponese appena apparsa sul mercato, tale Shimano, presenta il Dura Ace 7400 con il sistema SIS (Shimano Index System). La novità è nella gestione del cambio posteriore, che è indicizzato, ovvero a ciascun movimento del comando cambio sul tubo obliquo corrisponde una determinata posizione del deragliatore. La cambiata è molto più efficiente e sicura, così come la regolazione. Prima entrambi icomandi erano a frizione, ovvero stava alla bravura del ciclista individuare il punto esatto in cui posizionare la catena. Inizia così lo “scontro” tra tirani che caratterizzerà gli anni ’80: Campagnolo vs Shimano. Quest’ ultima, sul finire del decennio, presenta una nuova evoluzione tecnologica: gli STI (acronimo di Shimano Total Integration). In sostanza i progettisti spostarono i comandi cambio dal tubo obliquo al manubrio, integrandoli nelle leve freno. In questo modo il ciclista non doveva più staccare le mani dal manubrio per effettuare la cambiata e ciò permise di fare cambi di rapporto anche in situazioni nelle quali non si potevano togliere le mani ( come in volata) e contribuì a elevare la sicurezza di guida. Il primo gruppo Dura Ace con gli STI aveva i fili esterni che partivano dalle leve e raggiungevano due fissaggi (detti Shimano Stopper), ancorati nella stessa posizione dei vecchi comandi sul tubo obliquo.

Anni ’90: l’ apporto tecnologico della Mtb

Una nuova disciplina si affacciava alle porte dell’ ultimo decennio del 20° secolo: era la Mtb, che proprio nel 1990 vide svolgersi il 1° Campionato del mondo, negli Stati Uniti. Le case produttrici compresero che le necessità erano totalmente differenti rispetto a quelle del ciclismo su strada. Shimano lanciò i comandi Rapidfire, che vengono utilizzati ancora oggi: un unico corpo gestiva due leve diverse, che consentivano di scalare o di far salir il rapporto indicizzato, sia all’ anteriore sia al posteriore.

In questo modo era possibile cambiare usando solo il pollice e senza staccare le mani dalle manopole e dalle leve freno. Anche Campagnolo cercò di entrare nel settore in espansione delle ruote grasse, con cambi come Euclid e Centaur, per poi abbandonare nel 1994. Nel frattempo una nuova entrata nel mondo dei gruppi per bici, l’ america Sram, lanciava i Gripshift, ovvero i comandi a manopola, che per molti anni sono stati usati nelle competizioni e che ancora oggi si possono trovare sulle Mtb con gruppi della casa d’ oltreoceano.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *